Il Web visto da Antonino

il Web visto da  Antonino

Europa Europa

Il web non e' sesso e perversione, ma amicizia,

amore e unione tra i popoli.

Il Cavaliere Solitario

 

 

  agenzia seo milano

Italia

Situazione Vaccini Italia

Situazione Vaccini Italia al 26/05/2023

Popolazione Italiana: 58.983.122 Come da dati Istat.

Persone Vaccinate in Italia nell'ultima settimana I Dose: 720.992

Persone Vaccinate in Italia nell'ultima settimana II Dose: 423

Persone Vaccinate in Italia nell'ultima settimana III Dose: 808

Persone Vaccinate in Italia nell'ultima settimana IV Dose: 717.367

Totale Dosi Somministrate I, II, III e IV Dose: 145.093.435

Totale Persone Vaccinate in Italia II Dose: 50.017.900

Totale Persone Vaccinate in Italia III Dose: 40.491.075

Totale Persone Vaccinate in Italia IV Dose: 6.724.212

Totale Persone Vaccinate: 52.230.428

Totale Persone Vaccinate nell'ultima settimana: 20.954

In attesa II Dose: 880.050

Totale Persone da Vaccinare I, II, III, e IV Dose: 6.752.694

Percentuale popolazione vaccinata: 88,54%

  Vaccini Vaccinati Vaccinati Vaccinati Vaccinati
  Dosi I Dose II Dose III Dose IV Dose
Regioni Italiane Consegnate Somministrata Somministrata Somministrata Somministrata
  Totale Totale Totale Totale Totale
  159.922.051 145.093.435 50.017.900 40.491.075 6.724.212
★Abruzzo 3.489.064 3.095.717 1.078.087 877.404 110.054
★Basilicata 1.471.347 1.312.087 458.359 371.644 36.803
★Bolzano 1.325.253 1.166.606 417.444 314.715 43.194
★Calabria 4.754.200 4.216.606 1.523.053 1.140.672 89.777
★Campania 14.685.867 12.887.448 4.640.753 3.526.047 286.840
★Emilia Romagna 11.595.248 11.307.121 3.793.991 3.128.451 747.317
★Friuli Venezia Giulia 3.253.263 2.882.135 984.332 817.162 141.564
★Lazio 16.285.666 14.153.582 4.960.850 4.027.483 584.609
★Liguria 3.926.724 3.752.965 1.281.979 1.025.019 203.091
★Lombardia 28.003.529 25.719.461 8.604.694 7.355.750 1.512.774
★Marche 4.038.675 3.521.081 1.226.271 993.894 133.922
★Molise 843.760 737.142 255.036 207.228 27.809
★Piemonte 11.364.973 10.946.157 3.572.681 3.039.220 783.009
★Puglia 10.850.248 9.787.173 3.428.860 2.776.458 345.376
★Sardegna 4.283.297 3.893.446 1.358.287 1.069.171 138.826
★Sicilia 12.126.025 10.733.853 3.878.602 2.849.324 246.827
★Toscana 10.638.634 9.519.981 3.213.008 2.618.643 587.902
★Trento 1.345.866 1.333.500 457.331 367.775 66.642
★Umbria 2.308.559 2.144.534 740.399 606.477 91.580
★Valle d'Aosta 366.880 294.255 97.752 85.461 14.837
★Veneto 12.964.973 11.688.585 4.046.131 3.293.077 531.459
Totali 159.922.051 145.093.435 50.017.900 40.491.075 6.724.212

Fasce Età Da vaccinare Oggi Da vaccinare Ieri Vaccinati 24H
5-11 2245035 2246259 1224
12-19 614550 615046 496
20-29 391467 394506 3039
30-39 718763 721689 2926
40-49 1105753 1108559 2806
50-59 804961 808594 3633
60-69 457950 461337 3387
70-79 278337 281466 3129
80+ 135878 136192 314
Totali 6752694 6773648 20954

 I DATI VENGONO DIFFUSI DAL MINISTERO DELLA SALUTE IL VENERDÌ

Maggio 2023

Maggio 2023

Deceduti: 654

Dati Giornalieri  Incrementi Giornalieri

Data

Positivi

Deceduti

Guariti

Totali

Incrementi Giornalieri Positivi Incrementi Giornalieri Deceduti

Incrementi Giornalieri Guariti

Incrementi Giornalieri Totali

Incrementi Giornalieri Deceduti Rispetto al Giorno Prima

01/05/2023

                 

02/05/2023

                 

03/05/2023

                 

04/05/2023

                 

05/05/2023

125553

189904

25493751

25809208

-4479

+166

+25134

+20822

+166

06/05/2023

                 

07/05/2023

                 

08/05/2023

                 

09/05/2023

                 

10/05/2023

                 

11/05/2023

                 

12/05/2023

126475

190080

25511697

25828252

+922

+176

+17946

+19046

+176

13/05/2023

                 

14/05/2023

                 

15/05/2023

                 

16/05/2023

                 

17/05/2023

                 

18/05/2023

                 

19/05/2023

124150

190242

25528203

25842595

-2325

+162

+16506

+14346

+162

20/05/2023

                 

21/05/2023

                 

22/05/2023

                 

23/05/2023

                 

24/05/2023

                 

25/05/2023

                 

26/05/2023

121783

190392

25545397

25857572

-2367

+150

+17194

+14619

+150

27/05/2023

                 

28/05/2023

                 

29/05/2023

                 

30/05/2023

                 

31/05/2023

                 

Data

Positivi

Deceduti

Guariti

Totali

Incrementi Giornalieri Positivi Incrementi Giornalieri Deceduti

Incrementi Giornalieri Guariti

Incrementi Giornalieri Totali

Incrementi Giornalieri Deceduti Rispetto al Giorno Prima

Deceduti anni precedenti:

26/05/2020 26/05/2021 26/05/2022 26/05/2023
78 121 94 ***

 I DATI VENGONO DIFFUSI DAL MINISTERO DELLA SALUTE IL VENERDÌ

Situazione Regioni

Situazione Regioni al 26/05/2023

 

  Deceduti Deceduti Deceduti
  Situazione Situazione Totali
Regioni Precedente Attuale Settimanali
  al 19/05/23 al 26/05/23  
Totali 190.242 190.392 150
★Abruzzo 3.965 3.966 1
★Basilicata 1030 1032 2
★Bolzano 1.619 1.619 0
★Calabria 3.434 3.440 6
★Campania 11.909 11.916 7
★Emilia Romagna 19.465 19.476 11
★Friuli Venezia Giulia 6.124 6.133 9
★Lazio 12.921 12.943 22
★Liguria 5.931 5.934 3
★Lombardia 45.978 45.999 21
★Marche 4.432 4.435 3
★Molise 731 734 3
★Piemonte 13.856 13.857 1
★Puglia 9.786 9.798 12
★Sardegna 2.953 2.954 1
★Sicilia 12.787 12.796 9
★Toscana 11.747 11.769 22
★Trento 1.655 1.656 1
★Umbria 2.491 2.494 3
★Valle d'Aosta 573 573 0
★Veneto 16.855 16.868 13
Totali 190.242 190.392 150

 I DATI VENGONO DIFFUSI DAL MINISTERO DELLA SALUTE IL VENERDÌ

Mondo

Situazione Mondiale

  

Situazione Mondiale al 12/05/2023

 

  Deceduti Deceduti  
  Situazione Situazione Totali
Stati Precedente Attuale Reali
  6.843.505 6.874.286 30.781
  al 19/04/23 al 12/05/23  
★Afghanistan 7.896 7.907 11
★Albania 3.602 3.602 0
★Algeria 6.881 6.881 0
★Andorra 165 165 0
★Angola 1.934 1.934 0
★Anguilla 12 12 0
★Antigua and Barbuda 146 146 0
★Arabia Saudita 9.639 9.646 7
★Argentina 130.472 130.472 0
★Armenia 8.743 8.747 4
★Aruba 236 236 0
★Australia 20.049 20.557 508
★Austria 22.277 22.478 201
★Azerbaijan 10.217 10.268 51
★Bahamas 833 844 11
★Bahrain 1.559 1.562 3
★Bangladesh 29.446 29.446 0
★Barbados 588 589 1
★Belgio 34.166 34.298 132
★Belize 688 688 0
★Benin 163 163 0
★Bermuda 165 165 0
★Bhutan 21 21 0
★Bielorussia 7.118 7.118 0
★Bolivia 22.376 22.382 6
★Bosnia Erzegovina 16.328 16.339 11
★Botswana 2.801 2.801 0
★Brasile 700.811 702.116 1.305
★British Virgin Islands 64 64 0
★Brunei 225 225 0
★Bulgaria 38.299 38.353 54
★Burkina Faso 396 396 0
★Burundi 38 38 0
★Cambodia 3.056 3.056 0
★Camerun 1.970 1.971 1
★Canada 52.247 52.247 0
★Capo Verde 413 414 1
★Caribbean Netherlands 38 38 0
★Cayman Islands 37 37 0
★Central African Republic 113 113 0
★Chad 194 194 0
★Channel Islands 228 228 0
★Chile 64.497 64.497 0
★Cina 5.272 5.272 0
★Cipro 1.350 1.364 14
★Colombia 142.698 142.727 29
★Comoros 161 161 0
★Congo 386 386 0
★Cook Islands 2 2 0
★Corea del Nord 6 6 0
★Corea del Sud 34.392 34.597 205
★Costa d'Avorio 834 834 0
★Costa Rica 9.326 9.362 36
★Croazia 18.129 18.213 84
★Cuba 8.530 8.530 0
★Curacao 295 295 0
★Danimarca 8.481 8.632 151
★Dijbuti 189 189 0
★Dominica 74 74 0
★DPRK 74 74 0
★Ecuador 36.017 36.019 2
★Egitto 24.801 24.801 0
★El Salvador 4.230 4.230 0
★Emirati Arabi Uniti 2.349 2.349 0
★Equatorial Guinea 183 183 0
★Eritrea 103 103 0
★Estonia 2.986 3.001 15
★Eswatini 1.425 1.425 0
★Ethiopia 7.574 7.574 0
★Faroe Islands 28 28 0
★Fiji 883 883 0
★Filippine 66.443 66.453 10
★Finlandia 9.144 9.492 348
★Francia 166.164 166.970 806
★Gabon 306 306 0
★Gambia 372 372 0
★Georgia 17.032 17.059 27
★Germania 172.215 173.797 1.582
★Ghana 1.462 1.462 0
★Giappone 74.264 74.694 430
★Gibraltar 113 113 0
★Giordania 14.122 14.122 0
★Grecia 36.629 36.811 182
★Greenland 21 21 0
★Grenada 238 238 0
★Guadalupe 1.012 1.017 5
★Guatemala 20.189 20.199 10
★Guiana Francese 420 420 0
★Guinea 467 467 0
★Guinea-Bissau 176 177 1
★Guyana 1.298 1.298 0
★Haiti 860 860 0
★Honduras 11.111 11.114 3
★Hong Kong 13.495 13.647 152
★Iceland 229 229 0
★India 531.152 531.770 618
★Indonesia 161.140 161.599 459
★Iran 145.571 146.165 594
★Iraq 25.375 25.375 0
★Irlanda 8.810 8.905 95
★Isle of Man 116 116 0
★Israele 12.454 12.500 46
★Italia 189.391 190.080 689
★Jamaica 3.532 3.536 4
★Kazakhstan 19.057 19.057 0
★Kenya 5.688 5.688 0
★Kiribati 18 24 6
★Kosovo 3.202 3.202 0
★Kuwait 2.570 2.570 0
★Kyrgyzstan 2.991 2.991 0
★Laos 758 758 0
★Lesotho 723 723 0
★Lettonia 6.305 6.333 28
★Libano 10.888 10.906 18
★Liberia 295 295 0
★Libya 6.437 6.437 0
★Liechtenstein 91 91 0
★Lithuania 9.658 9.674 16
★Lussemburgo 1.178 1.232 54
★Macao 121 121 0
★Macedonia del Nord 9.667 9.676 9
★Madagascar 1.424 1.424 0
★Malawi 2.686 2.686 0
★Malaysia 37.000 37.028 28
★Maldive 311 314 3
★Mali 743 743 0
★Malta 834 835 1
★Marocco 16.296 16.297 1
★Marshhall Islands 17 17 0
★Martinique 1.098 1.100 2
★Mauritania 997 997 0
★Mauritius 1.043 1.049 6
★Mayotte 188 188 0
★Messico 333.683 333.985 302
★Micronesia 65 65 0
★Moldavia 12.100 12.113 13
★Monaco 67 67 0
★Mongolia 2.179 2.179 0
★Montenegro 2.823 2.827 4
★Montserrat 8 8 0
★Monzambico 2.242 2.243 1
★Myanmar 19.490 19.494 4
★Namibia 4.090 4.090 0
★Nauru 1 1 0
★Nepal 12.025 12.031 6
★New Caledonia 314 314 0
★New Zealand 4.076 4.202 126
★Nicaragua 245 245 0
★Niger 314 314 0
★Nigeria 3.155 3.155 0
★Norvegia 5.213 5.435 222
★Olanda 22.992 22.992 0
★Oman 4.628 4.628 0
★Pakistan 30.656 30.660 4
★Palau 9 9 0
★Palestina 5.708 5.708 0
★Panama 8.617 8.622 5
★Papua New Guinea 670 670 0
★Paraguay 19.906 19.921 15
★Perù 220.023 220.196 173
★Polinesya Francese 649 649 0
★Polonia 119.494 119.585 91
★Portogallo 26.480 26.616 136
★Quatar 690 690 0
★Regno Unito 209.396 223.396 14.000
★Repubblica Ceca 42.732 42.787 55
★Repubblica Democratica del Congo 1.464 1.465 1
★Repubblica Dominicana 4.384 4.384 0
★Reunion 921 921 0
★Romania 68.001 68.117 116
★Russia 397.901 398.710 809
★Rwanda 1.468 1.468 0
★Saint Barthelemy 6 6 0
★Saint Kitts and Nevis 48 48 0
★Saint Lucia 409 409 0
★Saint Marten 63 63 0
★Saint Pierre and Miquelon 2 2 0
★Saint Vincent and the Grenadines 124 124 0
★Samoa 31 31 0
★San Marino 123 125 2
★Sao Tomè and Principe 80 80 0
★Senegal 1.971 1.971 0
★Serbia 18.005 18.036 31
★Seychelles 172 172 0
★Sierra Leone 126 126 0
★Singapore 1.727 1.727 0
★Sint Maarten 92 92 0
★Siria 3.164 3.164 0
★Slovacchia 21.150 21.167 17
★Slovenia 7.100 7.100 0
★Solomon Islands 153 153 0
★Somalia 1.361 1.361 0
★South Sudan 138 138 0
★Spagna 119.479 120.964 1.485
★Sri Lanka 16.835 16.853 18
★Stati Uniti 1.158.347 1.162.699 4.352
★Sud Africa 102.595 102.595 0
★Sudan 5.034 5.046 12
★Suriname 1.404 1.404 0
★Svezia 23.928 24.183 255
★Svizzera 14.452 14.452 0
★Taiwan 19.005 19.005 0
★Tajikistan 125 125 0
★Tanzania 846 846 0
★Thailand 33.942 33.967 25
★Timor-Leste 138 138 0
★Togo 290 290 0
★Tonga 13 13 0
★Trinidad e Tobago 4.387 4.390 3
★Tunisia 29.378 29.407 29
★Turchia 102.174 102.174 0
★Turks and Caicos Islands 38 38 0
★Ucraina 111.789 112.210 421
★Uganda 3.632 3.632 0
★Ungheria 48.828 48.859 31
★Uruguay 7.621 7.625 4
★Uzbekistan 1.637 1.637 0
★Vanuatu 14 14 0
★Venezuela 5.856 5.856 0
★Vietnam 43.186 43.201 15
★Wallis and Futuna 7 7 0
★Western Sahara 1 1 0
★Yemen 2.159 2.159 0
★Zambia 4.058 4.058 0
★Zimbabwe 5.685 5.689 4
Totali 6.851.339 6.883.202 31.863

Situazione Vaccini Mondo

 

  Vaccinati Persone
  Totali Totale
Stati Mondiali Somministrata Somministrata
  I Dosi II Dose
  13.281.137.297 5.088.555.586
★Cina 3.490.419.000 1.276.661.000
★India 2.206.046.004 951.815.546
★Stati Uniti 669.600.840 229.719.115
★Brasile 484.035.422 175.627.190
★Indonesia 444.303.130 172.693.321
★Giappone 380.323.440 103.273.937
★Bangladesh 353.318.909 135.950.695
★Pakistan 333.085.477 139.217.627
★Vietnam 265.668.329 85.868.733
★Messico 225.063.079 82.652.919
★Germania 192.014.954 63.556.518
★Russia 185.098.557 79.288.676
★Filippine 170.014.442 73.960.026
★Iran 155.011.109 58.536.022
★Francia 154.156.932 53.156.442
★Turchia 152.543.341 53.176.961
★Inghilterra 144.615.380 42.916.983
★Italia 144.184.277 50.008.760
★Thailandia 142.635.014 53.486.086
★South Corea 129.512.221 44.431.450
★Argentina 114.452.292 34.825.105
★Nigeria 108.052.995 63.966.056
★Spagna 105.253.468 40.727.618
★Egitto 101.407.664 40.166.210
★Canada 96.956.502 31.762.130
★Colombia 90.210.929 36.948.604
★Perù 87.111.786 28.489.225
★Uzbekistan 73.580.492 17.868.588
★Malesia 72.548.552 27.539.167
★Arabia Saudita 68.148.406 25.351.683
★Taiwan 66.676.951 20.705.041
★Myanmar 64.549.994 27.545.329
★Australia 63.681.652 21.654.488
★Chile 62.688.847 17.700.117
★Nepal 60.789.000 24.159.118
★Polonia 57.890.607 22.639.561
★Marocco 55.373.731 23.518.734
★Etiopia 52.509.414 36.707.357
★Cambogia 45.612.652 14.620.423
★Cuba 43.485.095 10.007.149
★Sri Lanka 40.116.590 14.752.827
★Ecuador 39.448.015 14.228.590
★Sudafrica 38.050.611 19.482.174
★Venezuela 37.860.994 14.287.370
★Olanda 36.104.942 11.957.652
★Tanzania 35.994.687 29.270.881
★Ucraina 31.668.577 15.153.577
★Belgio 29.614.404 9.167.544
★Mozambico 29.140.427 18.454.569
★Portogallo 28.064.850 8.891.728
★Uganda 26.299.538 12.961.901
★Ruanda 26.106.436 9.897.876
★Svezia 25.633.601 7.635.229
★Emirati Arabi Uniti 24.922.054 9.792.266
★Costa d'Avorio 24.277.616 11.966.195
★Angola 23.893.345 8.306.664
★Kenya 23.132.128 10.864.421
★Ghana 22.384.226 9.806.758
★Grecia 22.100.187 7.644.020
★Hong Kong 20.617.641 6.793.089
★Kazakhstan 20.273.902 10.629.063
★Austria 20.263.306 6.625.237
★Guatemala 20.136.327 7.077.226
★Iraq 19.557.364 7.944.775
★Bielorussia 18.871.846 6.410.184
★Tagikistan 18.871.161 5.170.582
★Israele 18.638.583 6.158.539
★Repubblica Ceca 18.617.122 6.893.636
★Honduras 16.987.951 5.784.379
★Svizzera 16.919.532 6.012.218
★Romania 16.827.486 8.114.769
★Repubblica Dominicana 16.211.082 6.078.255
★Algeria 15.267.442 6.481.186
★Singapore 14.727.569 5.120.969
★Bolivia 14.690.530 6.160.585
★Azerbaigian 13.857.111 4.862.494
★Sudan 13.711.970 8.302.878
★Tunisia 13.243.018 6.398.622
★Finlandia 13.189.035 4.347.844
★Danimarca 13.151.296 4.753.834
★Ungheria 12.958.848 6.207.249
★Scozia 12.956.204 4.285.946
★Costa Rica 12.778.229 4.314.443
★Zambia 12.722.857 8.683.142
★Afghanistan 12.684.950 10.967.235
★Nicaragua 12.228.537 6.012.454
★Zimbabwe 12.222.754 4.751.270
★Norvegia 12.145.560 4.054.726
★Nuova Zelanda 11.977.450 4.139.900
★El Salvador 11.289.175 4.344.286
★Laos 11.111.066 5.222.417
★Irlanda 11.107.696 4.059.821
★Giordania 10.057.975 4.558.313
★Repubblica Democratica del Congo 9.988.117 6.848.697
★Paraguay 9.538.513 3.539.333
★Uruguay 8.922.749 2.898.215
★Guinea 8.749.048 3.293.736
★Panama 8.729.975 3.168.213
★Somalia 8.726.329 6.529.808
★Serbia 8.534.688 3.278.198
★Turkmenistan 8.286.809 3.689.171
★Kuwait 8.258.076 3.344.576
★Quatar 7.605.455 2.851.271
★Galles 7.392.903 2.473.698
★Niger 7.187.711 5.308.074
★Oman 7.086.050 3.048.826
★Malawi 6.876.517 3.927.293
★Sierra Leone 6.444.983 3.644.025
★Ciad 6.347.672 6.081.324
★Libano 5.814.699 2.414.223
★Slovacchia 5.754.313 2.577.827
★Mongolia 5.492.919 2.175.617
★Croazia 5.359.509 2.251.013
★Burkina Faso 5.117.982 3.335.753
★Siria 4.971.203 2.257.085
★Mali 4.713.015 2.847.193
★Bulgaria 4.607.572 2.075.647
★Lithuania 4.543.618 1.880.103
★Irlanda del Nord 4.481.570 1.360.236
★Liberia 4.460.668 3.730.967
★Camerun 4.251.876 3.323.604
★Benin 4.232.541 2.742.837
★Mauritania 4.066.473 1.537.298
★Palestina 3.748.571 1.776.973
★Libia 3.739.158 1.236.102
★Bahrain 3.476.633 1.226.796
★Kirghizistan 3.413.210 1.368.271
★Togo 3.398.445 1.554.066
★Botswana 3.121.142 1.427.883
★Albania 3.047.340 1.273.313
★Slovenia 2.996.643 1.220.065
★Georgia 2.930.677 1.276.173
★Lettonia 2.895.716 1.305.976
★Senegal 2.835.726 1.428.481
★Mauritius 2.613.037 1.088.142
★Madagascar 2.514.403 2.107.097
★Repubblica Centrafricana 2.457.192 2.089.053
★South Sudan 2.322.220 2.229.823
★Moldavia 2.276.473 1.075.464
★Armenia 2.150.112 985.807
★Estonia 2.108.192 848.580
★Bhutan 2.011.426 677.669
★Timor 2.008.429 797.351
★Bosnia ed Erzegovina 1.924.950 846.080
★Macedonia del Nord 1.862.732 838.085
★Kosovo 1.837.363 825.060
★Cipro 1.797.542 646.021
★Macao 1.795.275 640.491
★Trinidad e Tobago 1.580.898 716.898
★Figi 1.552.410 640.806
★Giamaica 1.512.562 747.570
★Malta 1.379.745 471.404
★Lussemburgo 1.373.611 429.705
★Brunei 1.287.323 446.323
★Lesotho 1.259.488 925.976
★Yemen 1.242.982 761.003
★Namibia 976.964 529.074
★Guyana 953.690 380.118
★Maldive 951.419 385.081
★Cape Verde 859.940 308.720
★Comore 835.021 397.080
★Congo 833.210 654.119
★Swaziland 820.794 413.251
★Gambia 815.861 454.249
★Islanda 805.469 290.193
★Papua Nuova Guinea 715.322 311.068
★Montenegro 679.171 284.869
★Guinea-Bissau 673.091 404.228
★Isole Salomone 625.956 254.352
★Gabon 572.672 257.378
★Haiti 515.718 238.352
★Suriname 505.699 237.879
★Polinesia Francese 502.352 186.203
★Belize 502.040 221.308
★Guinea Equatoriale 488.738 214.032
★Nuova Caledonia 479.233 184.675
★Samoa 449.607 177.741
★Barbados 381.013 155.010
★Bahamas 364.701 165.633
★Gibuti 338.051 297.060
★Vanuatu 293.584 131.697
★Jersey 266.953 81.882
★Curacao 256.029 99.955
★Sao Tome and Principe 228.291 103.963
★Seychelles 219.489 81.661
★Kiribati 215.382 79.836
★Tonga 207.744 77.464
★Isola di Man 189.994 67.106
★Guernsey 178.525 52.710
★Aruba 173.792 83.800
★Andorra 156.242 53.489
★Isole Cayman 150.816 60.589
★Antigua e Barbuda 136.512 62.384
★Gibilterra 132.810 41.465
★Bermuda 132.042 47.657
★Saint Lucia 122.977 54.971
★Isole Faroe 103.894 40.895
★Grenada 90.507 38.975
★Groenlandia 79.738 38.511
★Liechtenstein 74.275 26.461
★Turks and Caicos Islands 73.907 30.710
★Saint Vincent e Grenadine 73.329 31.600
★San Marino 69.338 23.633
★Dominica 67.647 30.659
★Sint Maarten (Dutch part) 65.515 26.658
★Monaco 65.140 25.667
★Saint Kitts and Nevis 64.297 27.000
★Isole Vergini Britanniche 41.453 18.261
★Isole Cook 40.781 14.715
★Bonaire Sint Eustatius and Saba 35.845 16.736
★Burundi 32.265 30.699
★Tuvalu 25.591 9.322
★Nauru 25.172 8.585
★Anguilla 24.434 10.366
★Wallis and Futuna 18.058 6.803
★S.Elena Ascensione e Tristan da Cunha 7.892 3.531
★Tokelau 5.374 2.203
★Niue 4.920 1.634
★Montserrat 4.619 1.952
★Isole Falkland 4.407 1.775
★Pitcairn 117 47
Totali Dosi Somministrate 13.281.137.297 5.088.555.586

Tabella Mesi

Clicca per visualizzare i progressi mensili.

Deceduti: 74152

Deceduti: 63243

Deceduti: 52310

sabato 2 ottobre 2021

Usa, Merck chiederà l'autorizzazione per la pillola contro il Covid

IDROSSICLOROCHINA covid-19 coronavirus farmaci medicinali pillole

La compagnia farmaceutica Merck chiederà "il prima possibile" l'autorizzazione di emergenza negli Stati Uniti per la prima pillola anti-Covid. I test, riferisce l'azienda, "hanno mostrato che il farmaco riduce ricoveri e decessi del 50% quando somministrato a persone ad alto rischio nelle fasi iniziali dell'infezione". L'antivirale molnupiravir, messo a punto per fermare il replicarsi del virus, va preso per cinque giorni quattro volte al giorno.

 

Il farmaco, se riuscirà ad ottonere l'autorizzazione di emergenza, sarà la prima cura di questo tipo e un potenziale grande passo avanti nella lotta alla pandemia.

 

Lo studio

Merck e il partner Ridgeback Biotherapeutics hanno dichiarato che i risultati preliminari hanno mostrato che i pazienti che hanno utilizzato il molnupiravir entro cinque giorni dalla comparsa dei sintomi hanno visto ridursi della metà il tasso di ospedalizzazione e morte, rispetto a quelli che hanno ricevuto un placebo. Lo studio ha seguito 775 persone adulte con sintomi da medi a moderati, considerate ad alto rischio di malattia grave a causa di problemi di salute come obesità, diabete o malattie cardiache.

 

I risultati

Tra i pazienti che hanno assunto il molnupiravir, il 7,3% è stato ricoverato o è morto entro 30 giorni, rispetto al 14,1% di coloro che hanno assunto il placebo. Nel primo gruppo non ci sono stati decessi nello stesso periodo, mentre nell'altro sono stati otto.  "Una riduzione di ricoveri e decessi del 50% è un impatto clinico sostanziale", ha dichiarato Dean Li, vicepresidente delle ricerche di Merck. 

 

Governo Usa si è impegnato ad acquistare 1,7 milioni di dosiLa pillola funziona interferendo con un enzima che il coronavirus usa per copiare il suo codice genetico e riprodursi. Il farmaco ha mostrato analoga attività contro altri virus. In caso di autorizzazione della Food and Drug Administration, il governo Usa si è impegnato ad acquistare 1,7 milioni di dosi del farmaco. Merck ha fatto sapere di poter produrre 10 milioni di dosi entro la fine dell'anno e di avere contratti con vari governi.

 

venerdì 30 aprile 2021

Green Pass per muoversi nell’Unione europea: quando partirà e come funzionerà.

Green Pass: dall'1 luglio sarà disponibile tramite applicazione | SiViaggia

Pass, ci siamo. Da quando? Il sistema europeo che consentirà di emettere i Certificati Verdi Digitali, o Green Pass, validi in tutta l'Ue sarà "tecnicamente operativo" il primo giugno prossimo. A spiegare come funzionerà all’Adnkronos è un alto funzionario Ue, a Bruxelles, in vista dell'avvio dei negoziati interistituzionali tra Parlamento e Consiglio proprio su questo tema e che dovrebbero iniziare la prossima settimana. ***Iscriviti alla Newsletter Speciale coronavirus  I Paesi coinvolti nella prima fase L'attuazione pratica del certificato dipenderà dai negoziati tra Parlamento Europeo e Consiglio, ma l'obiettivo è di concluderli e di avere il regolamento in vigore entro "fine giugno". A quel punto, una volta adottato il regolamento, il Green Pass non sarà "un optional", bensì "un diritto" di ogni cittadino dell'Ue, per legge. Un primo grande gruppo di Paesi (Francia, Malta, Olanda, Lussemburgo, Estonia, Svezia, Croazia, Bulgaria, Spagna, Italia, Lituania, Germania, Repubblica Ceca, Austria, Islanda e Grecia) inizierà la fase di test "verso il 10 maggio".  Seconda fase Un secondo gruppo (Lettonia, Romania, Cipro, Irlanda, Portogallo, Polonia, Danimarca e Slovenia) avvierà i test "verso fine maggio", mentre altri cinque (Ungheria, Belgio, Norvegia, Liechtenstein e Slovacchia) hanno deciso di non partecipare ai test e di connettersi alla piattaforma direttamente in fase di attuazione. Come funziona Il certificato attesterà, attraverso una app dotata di codice Qr oppure in formato cartaceo, l'avvenuta vaccinazione contro la Covid-19 e il numero di dosi ricevuto, l'avvenuta guarigione dalla Covid nei precedenti sei mesi e la presenza dei relativi anticorpi (mediante test), oppure l'esito negativo di un tampone, Pcr o rapido (i dettagli tecnici su questo verrano negoziati dai colegislatori). Starà ad ogni Stato membro, poi, stabilire i requisiti di ingresso nel proprio territorio: si tratta di competenze esclusivamente nazionali e l'Ue non può imporre nulla in questo campo. Può solo raccomandare. [[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Pasquale Stanzione: «Troppo esteso l’ambito d’uso, cambiare la norma»]] Niente bacchetta magica Il Pass non sarà la bacchetta magica che risolve tutto, ma dovrebbe facilitare gli spostamenti in Europa, rispetto alla situazione attuale in cui sono ancora molto difficili: «Se oggi qualcuno dal Belgio volesse andare a trovare un parente in Italia per tre giorni, dovrebbe fare cinque giorni di quarantena, in Italia», ricorda l'alto funzionario. Dovrebbe poi «riempire quattro moduli, fare un test Pcr e poi farne un altro per stare in Italia tre giorni. E, quando torna in Belgio, dovrebbe fare altri sette giorni di quarantena, con due test Pcr. In tutto quattro test Pcr, 11 giorni di quarantena, con la polizia che viene a suonare al citofono, per andare a trovare una persona per tre giorni in un altro Stato membro. Questa è la situazione oggi e non va dimenticato». Con il Green Pass, o Certificato Verde Digitale, «avremo un sistema sicuro, che rispetta la privacy, che dimostra che si è vaccinati, tamponati eccetera». Naturalmente i requisiti per viaggiare dipenderanno «dagli Stati membri e dalla situazione epidemiologica» a fine giugno. «Questa parte non tocca al sistema tecnico, che comunque verrà sincronizzato con il regolamento. Al momento in cui il regolamento entrerà in vigore, il sistema sarà operativo. E poi - conclude la fonte - c'è un percorso da fare con gli Stati membri per armonizzare i requisiti per viaggiare».

lunedì 19 aprile 2021

Tampone fai da te, il kit arriva nei supermercati.

Un test rapido per l’autodiagnosi del coronavirus sarà in commercio a partire dalla prima settimana di maggio. Ogni singolo kit per il tampone fai da te costerà circa 6-8 euro e potrà essere acquistato nei supermercati, nei negozi e nelle attività commerciali che decideranno di distribuirlo. Replicando così il modello di vendita che consente ormai di trovare le mascherine oltre che in farmacia, anche, per esempio, nei supermercati, in cartoleria, così come nei negozi di ferramenta. La possibilità di effettuare un test antigenico rapido a casa, senza andare in farmacia, rappresenta un altro tassello, naturalmente restano cruciali la campagna di vaccinazione e l’adozione di comportamenti responsabili, del percorso che con la dovuta cautela porterà al ritorno della socialità.

Un fattore ulteriore, insomma, per assicurarsi di poter uscire, andare a scuola o frequentare familiari o amici, basandosi su un test rapido che finora era possibile effettuare solo in farmacia o dopo avere acquistato uno dei kit fai da te che si trovano in vendita online. Il fatto di poterlo vendere nello scaffale di un negozio, in autogrill o al banco di un bar potrebbe agevolarne la diffusione.

Inserito nell’elenco dei dispositivi medici del ministero

Il brevetto del prodotto è di Xiamen Boson Biotech (una società cinese) e a distribuirlo in Europa è il gruppo austriaco Technomed, che ha ottenuto la certificazione CE e ha già avviato la commercializzazione in vari mercati europei. Nei giorni scorsi il prodotto è stato inserito nell’elenco dei dispositivi medici del ministero della Salute, una classificazione che a differenza dei farmaci ne consente la vendita ovunque.

Come funziona il tampone fai da te

Il test per l’autodiagnosi a casa si effettua tramite un tampone nella regione nasale e dopo circa 15 minuti rileva le eventuali mutazioni del virus attualmente note. Il kit antigenico rapido da scaffale non ha l’affidabilità di un test molecolare, ma è uno strumento ulteriore di diagnosi per lo screening di massa che permette con attendibilità di individuare le persone positive al Covid, anche in assenza di sintomi.

Si potrà fare a casa

Per effettuare il test da soli occorrerà un po’ di perizia, seguendo con attenzione le istruzioni sull’utilizzo del tampone e della fiala con soluzione di estrazione. «Siamo orgogliosi di poter fornire a tutta l’Europa il test per l’autodiagnosi Boson, un prodotto di qualità per contenere e combattere la pandemia», spiega Moritz Bubik, amministratore delegato di Technomed. All’inizio dell’emergenza sanitaria vale ricordare la penuria di tamponi e quanto fossero introvabili, lo stesso è capitato con le mascherine. Prima merce rara, mentre oggi sono reperibili ovunque. Precedenti che lasciano spazio all’ottimismo di poter disporre a breve di una sovrabbondanza di vaccini anti Covid.

sabato 27 marzo 2021

Dpcm Draghi, seconde case, spostamenti, fine settimana: le regole e i divieti.

L’ Italia chiusa per un altro mese.

Il monitoraggio

L’Istituto superiore di sanità sottolinea nel monitoraggio settimanale che «il numero complessivo di persone ricoverate in terapia intensiva è ancora in aumento con un tasso di occupazione a livello nazionale sopra la soglia critica e analogo è l’andamento per le aree mediche». Per questo suggerisce di «mantenere rigorose misure di mitigazione nazionali accompagnati da puntuali interventi di mitigazione/contenimento nelle aree a maggiore diffusione», dunque lockdown locali che possano fermare i contagi provocati dalle varianti del virus. Il monito è chiaro: «È fondamentale che la popolazione eviti tutte le occasioni di contatto con persone al di fuori del proprio nucleo abitativo che non siano strettamente necessarie e di rimanere a casa il più possibile».

I nuovi colori

Secondo le indicazioni della Salute da lunedì passano in fascia rossa Calabria, Toscana e Val d’Aosta e si aggiungono a Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Marche, provincia autonoma di Trento, Piemonte, Puglia e Veneto. Torna invece in fascia arancione il Lazio con Abruzzo, Basilicata, Liguria, Molise, provincia autonoma di Bolzano, Sardegna, Sicilia e Umbria. Il cambio per il Lazio scatterà martedì, alla scadenza della precedente ordinanza.

Bar e ristoranti

Ministri e governatori del centrodestra insistono per far ripartire alcune attività, ma la decisione del governo è far rimanere l’Italia in arancione e rosso per un altro mese. Non è passata, almeno per il momento, l’ipotesi di riaprire nelle zone di minor contagio bar e ristoranti a pranzo anche se fino alle 15 o alle 16 in modo da evitare gli incontri per l’aperitivo. Non è esclusa una «correzione» dopo due settimane se la curva epidemiologica dovesse scendere in maniera significativa, ma con la campagna vaccinale ancora in affanno adesso si è deciso di far prevalere il rigore.

I fine settimana

Una stretta che potrebbe essere ancora più energica nel fine settimana del 25 aprile e del 1° maggio. Per evitare gli spostamenti tutta Italia dovrebbe tornare in zona rossa.

I confini regionali

Prorogato anche il divieto di spostamento tra le regioni. Si potranno varcare i confini soltanto per «comprovate esigenze» — motivi di lavoro, salute e urgenza — con l’autocertificazione

Covid e regole

Le seconde case

Rimane invece la possibilità di andare nelle seconde case anche se si trovano nelle regioni in fascia rossa, soltanto un nucleo familiare e a condizione che non ci siano altre persone. Alcuni governatori — Toscana, Valle d’Aosta, Puglia, Alto Adige e Campania — hanno però deciso di impedire i trasferimenti e hanno firmato ordinanze che vietano l’ingresso a chi ha una seconda abitazione.

Sport e spettacoli

Si allontana la possibilità di far ripartire le attività sportive nelle piscine e nelle palestre e slitta la scadenza fissata al 27 marzo per riaprire i cinema e i teatri. Chiusi anche musei e mostre.

I ristori

Per questo il ministro Gelmini ha chiesto durante la «cabina di regia» uno scostamento di bilancio che consenta di «concedere i ristori in maniera selettiva a tutte le attività chiuse da molto tempo perché bisogna dare un segnale concreto a queste persone».

domenica 14 marzo 2021

Nuovo decreto: spostamenti, attività aperte, parenti e amici, cosa si può fare in zona rossa e arancione fino al 6 aprile.

Tre settimane di restrizioni dure. Il nuovo decreto è il secondo provvedimento del governo Draghi per contrastare la pandemia di coronavirus. Tutte le misure in vigore, le aperture e le chiusure da lunedì 15 marzo fino a dopo Pasqua. Le regioni cambiano colore lunedì.

La nuova stretta è arrivata, e sarà effettiva tra meno di 48 ore, ovvero da lunedì 15 marzo 2021. Dopo il primo Natale in zona rossa, all'orizzonte si profila la seconda Pasqua blindata per l'Italia. Lo ha deciso ieri il governo di Mario Draghi di fronte all'aumento costante dei contagi e al rischio di saturazione degli ospedali, varando un decreto legge - non un dpcm - le cui misure saranno in vigore da lunedì 15 marzo fino al 6 aprile 2021. Tre settimane di restrizioni dure. E' il secondo provvedimento del governo Draghi per contrastare la pandemia di coronavirus. Ma cosa si potrà fare nelle prossime tre settimane?

Cosa cambia con il nuovo decreto Covid fino al 6 aprile 2021

Che cosa si potrà fare e che cosa no nelle prossime settimane? Cerchiamo di fare chiarezza. Ieri il consiglio dei ministri ha approvato il decreto con tutte le restrizioni dal 15 marzo al 6 aprile 2021. Il fatto che tutte le regioni saranno almeno in zona arancione nei giorni presi in esame dà l'idea dell'impatto che la stretta avrà sulla vita quotidiana degli italiani. Non una novità, dopo un anno complicato. 

C'è sempre il divieto di spostamento tra le regioni, a meno di motivi di lavoro, salute e urgenza, con il modulo di autocertificazione da compilare in tal caso.

Permane il coprifuoco dalle ore 22 alle 5 del giorno successivo, tranne che per esigenze lavorative, situazioni di necessità ovvero motivi di salute. "È in ogni caso fortemente raccomandato, per la restante parte della giornata, di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi".

Le cose da sapere sugli spostamenti in zona arancione:

  • È vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dai territori in zona arancione salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute
  • Sono «consentiti gli spostamenti strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza nei limiti in cui la stessa è consentita».
  • È consentito «il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza».
  • Il transito «sui territori in zona arancione è consentito qualora necessario a raggiungere ulteriori territori non soggetti a restrizioni negli spostamenti o nei casi in cui gli spostamenti sono consentiti ai sensi del decreto».
  • «È vietato ogni spostamento con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili in tale comune».

Le cose da sapere sugli spostamenti in zona rossa:

  • «È vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dai territori in zona rossa nonché all’interno dei medesimi territori, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute».
  • Sempre è consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
  • Infine il transito «sui territori in zona rossa è consentito qualora necessario a raggiungere ulteriori territori non soggetti a restrizioni negli spostamenti o nei casi in cui gli spostamenti sono consentiti ai sensi del presente decreto».

Le visite a parenti e amici in zona rossa e arancione

In zona arancione dal 15 marzo al 2 aprile 2021 e nella giornata del 6 aprile 2021 è consentito, in ambito comunale, lo spostamento verso una sola abitazione privata abitata, una volta al giorno, in un arco temporale compreso fra le ore 5 e le ore 22, e nei limiti di due persone ulteriori rispetto a quelle ivi già conviventi, oltre ai minori di anni 14 sui quali tali persone esercitino la responsabilità genitoriale e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi.

In zona rossa dal 15 marzo al 2 aprile 2021 e nella giornata del 6 aprile 2021 non è consentito lo spostamento verso una sola abitazione privata abitata, una volta al giorno, in un arco temporale compreso fra le ore 5 e le ore 22, e nei limiti di due persone ulteriori rispetto a quelle ivi già conviventi, oltre ai minori di anni 14 sui quali tali persone esercitino la responsabilità genitoriale e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi.

Negozi, bar e ristoranti in zona rossa e arancione: gli orari

In zona arancione bar e ristoranti sono chiusi. Sempre consentita la consegna a domicilio. Fino alle 22 è consentita la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze per ristoranti, enoteche. Per i bar il solo asporto è possibile fino alle 18,00.

In zona rossa bar e ristoranti sono chiusi. Sempre consentita la consegna a domicilio. Fino alle 22 è consentita la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze per ristoranti, enoteche. Per i bar il solo asporto è possibile fino alle 18,00.

In zona arancione i negozi sono aperti, i centri commerciali sono aperti dal lunedì al venerdì, chiusi invece nei festivi e prefestivi.

In zona rossa sono aperti solo i negozi di generi alimentari e di prima necessità: chiusi negozi di abbigliamento, calzature e gioiellerie. Sempre aperte invece le edicole, i tabaccai, le farmacie.

Parrucchieri e centri estetici aperti in zona arancione, chiusi in zona rossa. In zona arancione e rossa nelle seconde case può andare soltanto il nucleo familiare e solo se la casa non è in quel momento abitata da altre persone. Si deve dimostrare, in caso di controllo, di essere proprietari o affittuari da prima del 14 gennaio di quest'anno.

Lo sport in zona rossa e arancione fino al 6 aprile

In fascia arancione è consentito svolgere l'attività sportiva e motoria all'aperto e nei centri sportivi non al chiuso. Restano sospese le attività di palestre e piscine. Non sono consentiti gli sport di contatto. Consentiti gli eventi e le competizioni, riconosciuti di interesse nazionale dal Coni e dal Cip, riguardanti gli sport individuali e di squadra organizzati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva. In zona arancione l’attività sportiva non si potrà svolgere al di fuori del proprio Comune di residenza, eccetto che per casi particolari. Da ricordare anche che le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere e centri termali sono consentite esclusivamente per l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza e per le attività riabilitative o terapeutiche, come ricorda lo stesso ministero nell'avviso del 4 marzo 2021

In zona rossa l’attività motoria "è consentita solo in prossimità della propria abitazione, nel rispetto della distanza di almeno un metro da altre persone e con obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezioni individuali". Consentito lo svolgimento di attività sportiva esclusivamente all'aperto e in forma individuale. Sono sospese tutte le attività di palestre e piscine anche se svolte nei centri sportivi all’aperto. Sospesi tutti gli eventi e le competizioni organizzati dagli Enti di promozione sportiva, mentre sono consentiti gli eventi e le competizioni sportive riconosciute di rilevanza nazionale dal CONI e dal CIP, che si tengano all’aperto o al chiuso, ma senza pubblico.

Regioni in zona arancione e rossa da lunedì 15 marzo 2021

Da lunedì 15 marzo 2021 entrano in vigore le novità stabilite dal nuovo decreto legge approvato oggi 12 marzo, così come le nuove ordinanze firmate dal ministro della Salute Roberto Speranza che confermando le restrizioni esistenti, ha portato in zona rossa otto regioni e la provincia autonoma di Trento.

  • Zona rossa: Campania e Molise, cui si aggiungono PiemonteLombardiaVenetoTrentino, Friuli Venezia GiuliaEmilia RomagnaMarcheLazio, Puglia
  • Zona arancione: Abruzzo, Umbria, Valle d'AostaLiguriaToscanaCalabriaSicilia, Alto Adige, Basilicata (arancione da martedì 16)
  • Zona bianca: solo la Sardegna.

Pasqua in zona rossa: che cosa si potrà fare 

Nei giorni di Pasqua e Pasquetta e il sabato precedente - 3, 4 e 5 aprile - l'Italia sarà tutta in zona rossa ad eccezione di eventuali regioni in zona bianca (al momento solo la Sardegna lo è). In quei tre giorni sarà comunque possibile effettuare una visita al giorno all'interno della regione, massimo in due adulti con minori di 14 anni o disabili o non autosufficienti conviventi, tra le ore 5 e le 22. Per istituire la zona rossa in una regione con ordinanza del ministro della Salute non si considererà più solo l'Rt (indice di trasmissibilità) superiore a 1,25 nell'ultima rilevazione, ma anche l'incidenza settimanale superiore a 250 casi complessivi su 100 mila abitanti. Il cambio di fascia sarà automatico. Le Regioni arancioni potranno individuare aree da portare in zona rossa, quando l'incidenza supera la soglia dei 250 casi per 100 mila abitanti nella settimana oppure quando si riscontra una presenza di varianti tale da dover prevedere misure più restrittive. Tre settimane di restrizioni pesanti. Le ultime?

Quando serve l'autocertificazione in zona rossa, arancione e gialla

Nelle zone arancioni l’autocertificazione, serve se si ha la necessità di spostarsi in un’altra regione oppure durante la chiusura notturna. In queste regioni però il modulo deve essere compilato anche per gli spostamenti in un Comune diverso da quello in cui si risiede, mentre non è necessario compilarla per muoversi all’interno del proprio Comune tra le 5 e le 22.

Nelle zone rosse l'autocertificazione è sempre richiesta. Sono vietati tutti gli spostamenti anche all'interno del proprio Comune, se non in caso di necessità, per esigenze di lavoro e salute, tutti motivi che dovranno essere comprovati dall'autocertificazione. Restano chiusi i negozi, tranne quelli considerati di prima necessità. Resta la possibilità di spostarsi verso l'abitazione di parenti o amici una volta al giorno, massimo due persone, esclusi disabili a carico e minori di 14 anni. Stop agli spostamenti nella regione e tra regioni diverse, e ovviamente coprifuoco confermato tra le 22 e le 5, salvo comprovati motivi di necessità, lavoro o urgenza da dichiarare nell'autocertificazione. 

In zona gialla (da lunedì nessuna regione in questa fascia) sono vietati tutti gli spostamenti verso una Regione o Provincia Autonoma diversa dalla propria, ad eccezione di quelli dovuti a motivi di lavoro, salute o necessità. Rimane anche in vigore la chiusura notturna dalle 22 alle 5. L’autocertificazione serve quindi se si ha necessità di spostarsi per lavoro, salute o necessità in un’altra regione oppure tra le 22 e le 5 del mattino seguente.

domenica 28 febbraio 2021

Il nuovo Dpcm Draghi e la stretta fino a Pasqua: chi apre e chi chiude dal 6 marzo.

Misure restrittive anti covid prorogate seguendo la linea del rigore. Saranno in vigore fino al 6 aprile, il giorno dopo Pasquetta. Parrucchieri chiusi in zona rossa. Cinema, teatri e musei riaprono il 27 marzo in zona gialla. Dad almeno al 50% per le superiori.

Pasqua e Pasquetta blindate per arginare l'epidemia Covid-19. Il nuovo Dpcm con le misure restrittive anti covid sarà valido da sabato 6 marzo fino a martedì 6 aprile 2021 (qui trovate una bozza del testo). Con gli oltre ventimila nuovi contagi di ieri, il tasso di positività nazionale salito al 6,3% secondo l'ultimo bollettino coronavirus e la preoccupazione per la diffusione delle varianti più contagiose, l'esecutivo segue la linea del rigore, ma a differenza di quanto successo in precedenza, il premier Mario Draghi non parlerà dopo l'approvazione del nuovo Dpcm. In sintesi, ecco i punti principali della bozza del nuovo provvedimento:

  • La durata sarà dal 6 marzo al 6 aprile 2021: "Le disposizioni del presente decreto si applicano dalla data del 6 marzo 2021, in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 gennaio 2021, e sono efficaci fino al 6 aprile 2021, ad eccezione degli articoli 33 e 38 che si applicano dal 27 febbraio 2021…";
  • Stop agli spostamenti tra regioni: il divieto di spostamento tra le regioni è valido fino al 27 marzo assieme al prossimo dpcm, che disciplinerà le misure fino al 6 aprile, Pasqua compresa, e potrebbe essere nuovamente prorogato con un decreto. Resta consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione così come gli spostamenti motivati da esigenze lavorative, ragioni di salute o situazioni di necessità. Permessa in zona gialla in ambito regionale la visita in una sola abitazione privata, una volta al giorno, fra le 5 del mattino e le 22. Possono spostarsi due persone più i figli minori di 14 anni;
  • Seconde case: è consentito recarsi nelle seconde case in zona gialla o arancione (anche se si trovano fuori regione) ma solo al nucleo familiare e soltanto se la casa è disabitata. Non si può andare nella seconda casa con amici e parenti. Non è possibile invece - a meno di urgenti e necessari motivi - se le abitazioni sono in zone rosse o arancione scuro. Sono vietati i viaggi per turismo.
  • Bar e ristoranti: la sera ancora niente cene al ristorante. Confermato che al ristorante e al bar in zona gialla si potrà andare solo di giorno fino alle 18 e fino alle 22 è consentito l'asporto. Asporto e consegne a domicilio sono consentiti nelle zone arancioni e rosse. 
  • Negozi chiusi solo in zona rossa dove sono garantiti esclusivamente gli esercizi commerciali di prodotti essenziali: farmacie, alimentari, ferramenta, cura della persona, parrucchieri. In zona gialla e arancione tutti i negozi restano aperti. Nei weekend continuano ad essere chiusi i centri commerciali. 
  • Teatro, cinema, concerti: dal 27 marzo in zona gialla gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all'aperto sono svolti con posti a sedere preassegnati e distanziati e a condizione che sia comunque assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per il personale, sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi.

Il nuovo Dpcm Draghi: chi apre e chi chiude dal 6 marzo

Chi apre e chi chiude dal 6 marzo e fino al 6 aprile? Ecco cosa cambia per scuole, bar, ristoranti, palestre, barbieri, musei, cinema e teatri secondo quanto si delinea nella bozza del provvedimento. Secondo quanto riporta la bozza del decreto, le scuole superiori potrebbero rimanere aperte, con almeno il 50% degli alunni in presenza. La decisione non è definitiva, il governo aspetta infatti il parere del Comitato tecnico scientifico sulle nuove varianti.

Ma nella bozza del Dpcm che il governo ha inviato alle Regioni e visionata dall'Adnkronos, "le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado - si legge - adottano forme flessibili nell'organizzazione dell'attività didattica ai sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, almeno al 50 per cento e fino a un massimo del 75 per cento della popolazione studentesca delle predette istituzioni sia garantita l'attività didattica in presenza. La restante parte dell'attività didattica è svolta tramite il ricorso alla didattica a distanza". Nel testo, di differente rispetto al precedente Dpcm, è inoltre riportato che "al fine di mantenere il distanziamento sociale, è da escludersi qualsiasi altra forma di aggregazione alternativa".

Bar e ristoranti resteranno chiusi dopo le 18. "Le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite dalle ore 5,00 fino alle ore 18,00. Il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi", si legge nella bozza. "Dopo le ore 18,00 è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico. Resta consentita senza limiti di orario la ristorazione negli alberghi e in altre strutture ricettive limitatamente ai propri clienti, che siano ivi alloggiati", si legge ancora.

"Resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l'attività di confezionamento che di trasporto, nonché fino alle ore 22,00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze -specifica tra l'altro il Dpcm-. Per i soggetti che svolgono come attività prevalente una di quelle identificate dai codici Ateco 56.3 e 47.25 l'asporto è consentito esclusivamente fino alle ore 18,00".

Chiudono barbieri e parrucchieri in zona rossa. "Sono sospese le attività inerenti servizi alla persona, diverse da quelle individuate nell'allegato 24", tra parentesi però è riportato che dall’"allegato 24 vengono eliminati i servizi dei saloni di barbiere e di parrucchiere".

Riaprono i musei e le attività culturali a partire dal 27 marzo, messa nero su bianco nella bozza. "A far data dal 27 marzo 2021 - si legge nel testo -, il sabato e i giorni festivi il servizio è assicurato a condizione che l’ingresso sia stato prenotato on line o telefonicamente con almeno un giorno di anticipo". Riaprono nelle regioni in zona gialla anche cinema e teatri. "A decorrere dal 27 marzo 2021 - si legge nel testo - gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all'aperto sono svolti con posti a sedere preassegnati e distanziati e a condizione che sia comunque assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per il personale, sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi".

E ancora: "Le attività potranno svolgersi a condizione che siano approvati nuovi protocolli o linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento, approvati dal Ministero dei beni e delle attività culturali e validati dal Comitato tecnico-scientifico, che indichino anche il numero massimo di spettatori per spettacoli all'aperto e di spettatori per spettacoli in luoghi chiusi, per ogni singola sala. Restano sospesi gli eventi che implichino assembramenti in spazi chiusi o all'aperto quando non è possibile assicurare il rispetto delle condizioni" stabilite dal Dpcm.

"Sono sospese le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali. Ferma restando la sospensione delle attività di piscine e palestre, l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere svolte all'aperto presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento": è quanto si legge nella bozza del nuovo Dpcm con le regole anti covid.

Fiere e discoteche chiuse anche in zona bianca. "Restano sospesi gli eventi che implichino assembramenti in spazi chiusi o all'aperto" in zona bianca, "comprese le manifestazioni fieristiche e i congressi nonché le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all'aperto o al chiuso". E salta la stagione sciistica perché, secondo quanto riporta la bozza, le piste resteranno chiuse fino al 6 aprile.

E infine "sono sospese le attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò, anche se svolte all'interno di locali adibiti ad attività differente", specifica la bozza. "Sono sospese le attività dei parchi tematici e di divertimento. È consentito l'accesso di bambini e ragazzi a luoghi destinati allo svolgimento di attività ludiche, ricreative ed educative, anche non formali, al chiuso o all'aria aperta, con l'ausilio di operatori cui affidarli in custodia e con obbligo di adottare appositi protocolli di sicurezza predisposti in conformità alle linee guida del Dipartimento per le politiche della famiglia di cui all'allegato 8", si legge ancora.